TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: LA GENERAZIONE DEI CLASSICI


TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: LA GENERAZIONE DEI CLASSICI


DA DISCIPLINA NASCENTE A SCIENZA AFFERMATA


Il campo d'indagine dei classici                                                                                                                 Tra il XIX e il XX secolo, i sociologi cercarono di capire in che modo funzionava la nuova società.                                                                                                    ↓

Emile Durkheim, Marx Weber, Vilfredo Pareto e Georg Simmel → portarono la teoria allo stato nascente a quello di scienza affermata e universalmente riconoscibile.  I loro scritti hanno circoscritto una serie di tematiche divenute il nucleo della ricerca sociologica

Emilie Durkheim → studiò le grandi trasformazioni della società europea, in particolare quella francese.  Si concentra sulle forze che fanno da collante nelle società, che la tengono coesa = solidarietà.

 Queste forze sono almeno di 2 tipi:

- nella società preindustriale → il legame che si instaurava era di somiglianza, questo perché gli individui non si differenziavano in modo significativo = solidarietà meccanica.

- nella società industriale → forza di coesione si basava sulla differenziazione, quindi nell'essere complementari = solidarietà organica.  

In assenza di solidarietà → anomia = fattore della disgregazione della collettività.


Suicidio secondo Durkheim

Lui individua tre ragioni per cui un soggetto può togliersi la vita: 

   - suicidio altruistico 

   - suicidio egoistico 

   - suicidio anomico 

Il fattore che dà origine alla triplice distinzione del suicidio è il grado di integrazione del singolo nella società, infatti di suicidio rappresenta a tutti gli effetti un atto di ribellione contro la società.


La funzione coesiva della religione

Tutte le religioni presentano elementi comuni: ognuna di esse ruota intorno al sacro contrapposto al profano. Queste caratteristiche coesive della religione sono le stesse che producono la solidarietà sociale, che si crea un fondamentale parallelismo tra vita sociale vita religiosa. Tutte le religioni si basano su una verità fondamentale; ma in quanto religioni hanno mancato di riconoscere il vero volto di questa realtà trascendente, la società stessa.


MAX WEBER

Max Weber si trova a riflettere sull' evento storico della società industriale, mettendo in luce caratteristiche molto importanti. La sua attenzione era rivolta verso la nascita del capitalismo e dell'economia industriale, e lo chiama processo di razionalizzazione. Ovvero un processo che ha gradualmente trasformato l'atteggiamento dell'essere umano di fronte al Cosmo. Per Weber la razionalizzazione della società è un processo dove la fede nell'esistenza di cause in linea di principio e comprensibili per tutti i fenomeni naturali soppianta gradualmente la credenza che certi fenomeni abbiano cause inconoscibili, rappresenta di solito sotto forma di arbitri e di esseri soprannaturali. Un fenomeno parallelo alla razionalizzazione è una progressiva secolarizzazione della società, cioè la perdita di valore delle credenze religiose e superstiziose tradizionali a vantaggio di comportamenti più laici e razionali. La razionalizzazione è alla base del processo di secolarizzazione, essa scaturisce paradossalmente da una concezione della vita di natura religiosa. La società industriale moderna è fortemente secolarizzata, Weber mette in evidenza come essa sia una caratteristica intrinseca nel mondo occidentale industrializzato.


La religione

La religione perde la sua centralità e viene sostituita da una cultura più laica e materiale. Nelle religioni di tipo magico, l'essere umano si unisce con la divinità senza mediazioni e fai esperienza diretta col sacro; mentre le religioni profeti che costituiscono il discorsi razionali intorno al Divino e al nostro rapporto con esso. Uno dei cardini teorici della teologia calvinista è la dottrina della destinazioni, il nostro destino è segnato dall'eternità perché Dio stesso ha già sempre disposto nostra personale dannazione o la nostra salvezza. L'unico modo per scorgere qualche flebile segno della nostra lezione è operare nel mondo: chi avrà successo in questo mondo eh probabilmente predestinato la salvezza nell'aldilà.


Il capitalismo

L'obiettivo dell' imprenditore capitalista è il successo economico, lui non gode di quanto ha prodotto malori in veste così che il successo sia ancora maggiore. Tutto ciò consente a Weber di dimostrare che lo spirito razionale del capitalista e anche profondamente religioso, anche se in alcuni casi accade l'inverso e le credenze religiose possono essere la causa di avvenimenti in campo economico. L'agire sociale Qualunque azione umana in ogni epoca storica è governata da forze come affettività spontanea, fedeltà a una tradizione, ragione. Il cesso di razionalizzazione aumenta il numero delle azioni umane e dominate dalla forza di una ragione che vede calcola le conseguenze. 


Azioni sociali
Weber osserva che tutte le azioni sociali degli esseri umani possono essere classificate secondo dei tipi ideali:
  - azione affettiva → il modello di tutte le azioni che soddisfano un bisogno, un desiderio o un affetto in maniera immediata e non riflessiva;
 - azione tradizionale → genere di azioni compiuti per abitudine;
 - azione razionale → insieme delle azioni orientate dalla riflessione razionale di chi agisce.
La comprensione dell'agire sociale divenne il compito principale della sociologia, secondo la concezione veriana i fenomeni sociali non vanno interpretati come il risultato delle azioni degli individui. La società è in qualche modo il risultato delle azioni individuali. Il potere Si chiama potere la capacità di far sì che gli altri agiscono secondo i nostri desideri. 
Ci sono modi diversi per esercitare potere: 
 - potere tradizionale → quando si rispetta la volontà della persona non perché abbia acquisito meriti particolari nei perché una legge che imponga ma per la dignità attribuita la traduzione;
 - potere legale → quando è di natura impersonale e spetta la carica, e non è generalizzato ma circoscritto a quegli ambiti di competenza che qualche norma formale attribuisce la carica;
 - potere carismatico → si basa sul fascino, sulla capacità di persuadere gli altri e del tutto irrazionale è mancavi regole.



VILFREDO PARETO

Vilfredo Pareto scrisse un'opera dov'è il tema principale era il comportamento razionale; lui si era occupato soprattutto dei comportamenti economicamente razionali dei soggetti sociali, cioè di quelle azioni che permettono di ottenere il massimo di benessere possibile col minimo dispendio. Pareto individuo nella sociologia la scienza in grado di studiare spiegare quei comportamenti razionali che costituiscono gran parte dell'agire sociale e che sfuggono l'osservazione dell'economia.

Azione logica 
Pareto introduce anche il concetto di azione logica, un'azione logica è tale quando l'individuo sceglie in mezzo giusto per ottenere il fine desiderato con dispendio minore. Perché sta sia realmente logica è necessario che il rapporto oggettivo tra mezzi e fine, quello esistente nella realtà, corrisponde al rapporto soggettivo tra mezzi e fine, quello esistente nella mente del soggetto che agisce. Le azioni non logiche sono quando l'essere umano è convinto che certi mezzi servono per raggiungere il suo scopo ma la realtà si comportano in maniera inaspettata. Dal punto di vista del soggetto possono essere molto razionali, ma nella realtà non consentono di raggiungere lo scopo in maniera efficiente. Si tratta anche di un atteggiamento di razionalizzazione quando gli esseri umani tendono a dare ragione ai propri comportamenti giustificandoli, cercando di farli apparire più razionali. Pareto chiama questo genere di giustificazione posticcia una derivazione.









Commenti

Post popolari in questo blog

UMANESIMO

SVILUPPO ATIPICO E PSICOPATOLOGIE DELL'ETÀ EVOLUTIVA